L'Italia sarà senza Olio Extra Vergine di Oliva, un'altra volta
Ci aspetta l'ennesimo annus horribilis, con una produzione dimezzata rispetto all'anno precedente
L'Italia, in questo scenario, è destinata a fare la cenerentola, con una produzione di 200-220 mila tonnellate di oli d'oliva, un livello che si avvicina pericolosamente a quello di tre anni fa, quando scese a 182 mila tonnellate.
Allora fu la mosca a scompaginare le carte e rovinare il raccolto nazionale, oggi sono stati la combinazione di Burian, il vento siberiano di febbraio-marzo, e i venti caldi sciroccali, accomagnati da piogge, durante la fioritura. Condizioni meteo che hanno colpito più duramente il sud Italia, ovvero le tre regioni dove si concentra l'80% della produzione nazionale: Puglia, Calabria e Sicilia.
In Puglia la situazione è drammatica con una produzione che, per la prima volta da diversi anni, potrebbe scendere sotto la soglia delle 100 mila tonnellate. Nel Salento, a causa di Xylella e dell'abbandono diffuso, la produzione è assai scarsa, mentre spingendoci a nord è localizzata praticamente solo sulle fasce costiere, mentre nell'entroterra si vedono ancora i segni delle gelate, con conseguenze che potrebbero ripercuotersi anche sulla prossima stagione. Produzione, quindi, destinata a calare del 40-50% nell'area di Bari e della BAT (Barletta-Andria-Trani). Situazione solo leggermente migliore nel foggiano, con le perdite che potrebbero essere del 30-40%.
In Calabria la produzione dovrebbe calare del 40%. Un dato piuttosto uniforme per tutte le province e che risente della normale alternanza di produzione, visto che la scorsa campagna olearia è stata di carica, ma anche dei venti caldi e di attacchi di mosca e tignola sulle fasce tirreniche.
In Sicilia il calo produttivo dovrebbe essere del 40-50%, con le aree di Palermo e Catania molto scariche, fino a -80%, cali produttivi più contenuti ad Agrigento e Ragusa e una discreta campagna per la Nocellara del Belice. Ad aver inciso pesantemente sulla campagna olearia siciliana sono stati i caldi venti di scirocco in fioritura, nonché qualche attacco di tignola e di mosca delle olive in qualche areale.
Scorrendo a nord la Penisola notiamo una situazione di criticità in Campania e nel basso Lazio, con cali importanti che, a seconda dei micro-areali, possono andare dal 50 al 70%. Situazione lievemente migliore sul versante adriatico dove sarà comunque un'annata di scarica ma con cali più contenuti, nell'ordine del 30-40%, in Abruzzo, Marche e Molise. Situazione simile anche in Sardegna, con un calo della produzione del 40%.
In Toscana e Umbria si prospetta un'annata molto a macchia di leopardo, con situazioni molto variegate da zona a zona e cali produttivi complessivi che non dovrebbero comunque essere superiori al 20-25%, ma molto dipenderà dalle rese, visto che solo alcune varietà si presentano cariche di olive. Poco produttive, per esempio, Frantoio e Leccino, al contrario la Moraiolo è decisamente carica.
Ottima annata per la Liguria che dovrebbe essere l'unica regione italiana con un deciso segno positivo. Situazione critica invece sul Garda.
Prodotti
OlioVisualizza anche

"SELEZIONE" Grand Cru Biologico
Cerasuola Nocellara Biancolilla 25 cl

"ALBERELLI" Grand Cru Biologico
Cerasuola Monocultivar Presidio Slow Food 25 cl

"6 FILE" Grand Cru Biologico
Nocellara Monocultivar Presidio Slow Food 25 cl

"GIGANTE" Grand Cru Biologico
DOP Valli Trapanesi 25 cl

"SELEZIONE" Grand Cru Biologico
Cerasuola Nocellara Biancolilla 50 cl

"ALBERELLI" Grand Cru Biologico
Cerasuola Monocultivar Presidio Slow Food 50 cl

"6 FILE" Grand Cru Biologico
Nocellara Monocultivar Presidio Slow Food 50 cl

"GIGANTE" Grand Cru Biologico
DOP Valli Trapanesi 50 cl

"SP 29" Grand Cru Biologico
IGP Sicilia 25 cl

"SP 29" Grand Cru Biologico
IGP Sicilia 50 cl

Tenuta Fuori Regno
Olio Extra Vergine di Oliva 25 cl

Tenuta Fuori Regno
Olio Extra Vergine di Oliva 50 cl


"SELEZIONE" Grand Cru Biologico
Cerasuola Nocellara Biancolilla 5 L

"ALBERELLI" Grand Cru Biologico
Cerasuola Monocultivar Presidio Slow Food 5 L

"6 FILE" Grand Cru Biologico
Nocellara Monocultivar Presidio Slow Food 5 L

Approfondimenti

Turismo Enogastronomico
La Sicilia è la regione più desiderata dagli Oil, Wine & Beer Lovers

L’olio extravergine d’oliva promosso a “farmaco” negli USA
La FDA ha rivisitato la definizione di Olio EVO in alimento salutare contro le malattie cardiovascolari

Birra 69, from Trapani to Milano!
Riceviamo una speciale menzione da foodblogger

Olio Extra Vergine d'Oliva Biologico di alta qualità?
I migliori sono prodotti da aziende agricole a conduzione familiare

Olio Extra Vergine di Oliva 2018
Chi lo vende sotto gli 8/10 € litro vi prende in giro!!

Altro giro...altro OLIO!
Olio Extra Vergine d'Oliva Biologico DOP Valli Trapanesi

Secondo giorno di raccolta!
Olio Extra Vergine d'Oliva Biologico Cerasuola Nocellara Biancolilla

Al via la campagna olivicola 2018!!
Olio Extra Vergine d'Oliva Biologico Nocellara Monocultivar Presidio Slow Food